Per prima toccò alla parte meccanica, stanca dopo aver percorso circa 210.000 km.; quindi, dopo averlo personalmente disallestito integralmente, toccò alla carrozzeria ed all'allestimento, con l'applicazione di tutte quelle scelte tecniche ritenute indispensabili alla bisogna, pur nel rispetto di un budget da futuro "pensionato".
Fra queste, l'eliminazione del gas a bordo e l'affidamento ad un unico carburante, quello usato dal motore, l'applicazione di due pannelli fotovoltaici, lo snorkel, gli scudi di protezione per parabrezza e fari, ora doppi, sistema anti intrusione su tutta la nuova finestratura dopo aver eliminato quella grande in coda, pareti in vetroresina e coibentazione aumentata, serbatoi maggiorati sia per H2O che per Gasolio, e altro ancora.
Complimenti Gaetano, sono mauro c. di Bambini nel Deserto, non vedo l'ora di vedere la tua creatura dal vivo, ma toglimi una curiosità, se hai tolto il gas cosa usi per i fornelli ?
RispondiElimina